Azienda Ospedaliera Nazionale S.S. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Sede Via Venezia 16 Alessandria
Tel. 013111 – info@ospedale.al.it
L’Azienda Ospedaliera, è particolarmente attenta alla salute femminile e ha aderito fin dalle prime edizioni alle proposte dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (ONDA) ottenendo due bollini rosa. Si tratta di un prestigioso riconoscimento che viene conferito da ONDA agli ospedali italiani “vicini alle donne” che offrono cioè percorsi diagnostico-terapeutici e servizi dedicati alle patologie femminili di maggior livello clinico ed epidemiologico, riservando particolare cura alla centralità della paziente. Tra gli aspetti valutati positivamente vi è ad esempio la prevenzione, attivata fin dal 2008 e sottoscritta nel 2013, con altre istituzioni a favore delle donne vittime di violenza.
Accanto alle peculiari patologie femminili è possibile per le donne seguire percorsi clinico-diagnostici legati a patologie che rientrano nella medicina generale molto spesso legate alla menopausa.
Le Strutture che maggiormente si occupano della salute della donna sono:
Ostetricia e Ginecologia
La Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia si occupa del trattamento delle patologie di interesse femminile che riguardano la gravidanza, il parto e tutte le patologie utero annessiali.
Ambulatori
– Ecografia ostetrica e ginecologica
– Diagnosi prenatale
– Gravidanza a rischio
– Isteroscopia
– Colposcopia e vulvoscopia
– Incontinenza urinaria e difetti del pavimento pelvico
– Follow up oncologico ginecologico
– Endometriosi
– Sanguinamenti uterini anomali (A.U.B.)
– Reparti Ginecologia, Ostetricia, Day Hospital
– Day Hospital
Contatti:
Segreteria: tel. 0131206366 – Fax: 0131206125
Reparto di Ginecologia: tel. 0131206197
Reparto di Ostetricia: tel. 0131206343
Il personale della Struttura di Ostetricia organizza corsi di preparazione alla gravidanza e al parto, assiste le donne con gravidanza anche ad alto rischio, monitorizza il travaglio e il parto spontaneo, indotto o operativo.
Dopo il parto, l’Ostetricia garantisce assistenza al puerperio e all’allattamento.
Il Team del Nido assiste il neonato e la madre nei primi momenti della loro relazione, durante l’allattamento, durante le pratiche di igiene e di cura del neonato.
Corso di accompagnamento alla nascita
A partire dal 7° mese di gravidanza il corso pre-parto si articola in 8 incontri, da 2 ore ciascuno, con le ostetriche del reparto. Nello svolgimento di questi incontri vengono toccati tutti i punti salienti della gravidanza, del parto e dell’allattamento.
Per la prenotazione contattare il reparto di Ostetricia e Ginecologia al numero 0131206366.
Parto
ll monitoraggio pre e post-natale consente di sviluppare attività di ricerca sull’ipertensione, il diabete gestazionale, la emodinamica materno-fetale, gli eccessi e i deficit di accrescimento fetale, la profilassi della prematurità e della rottura prematura delle membrane, i fattori di rischio per il danno cerebrale perinatale, la diagnosi prenatale delle malformazioni fetali, la diagnosi precoce della sofferenza fetale e gli effetti perinatali delle infezioni in gravidanza.
Il parto può avvenire in modo tradizionale o in posizioni alternative (seduta, accovacciata, verticale, carponi, ecc…) sempre indicate e condivise tra ostetrica e partoriente. Durante il travaglio è possibile farsi accompagnare da una persona di fiducia, una presenza costante anche durante l’espletamento del parto. Tale persona di supporto è una scelta condivisa tra partoriente e soggetto di riferimento scelto, ma si auspica e si favorisce in particolare la presenza del padre; laddove invece non ci sia tale figura, si lascia libera scelta alla futura mamma. Il parto può avvenire anche in analgesia epidurale: tale tipologia rimuove la sensazione dolorosa delle contrazioni uterine ma non elimina la mobilità della partoriente che può comunque condividere la posizione del parto con gli operatori. Grazie a questa tecnica, a cui ci si può sottoporre anche in modo continuo, molte partorienti riescono ad affrontare l’ansia legata al parto e ad accettare con maggiore serenità il dolore del travaglio.
Dopo il parto, la mamma e il neonato trascorreranno un breve tempo in osservazione (controllo clinico) prima di essere riaccompagnati in camera. Il neonato rimane in stanza con la mamma in rooming-in.
Donazione del sangue ombelicale
Il punto nascita fa parte dell’ ADISCO Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale, e per diffondere e sostenere la pratica della donazione del sangue dal cordone ombelicale, è presente un’ostetrica borsista dedicata che segue le procedure di divulgazione, informazione, consenso e accettazione.
Tale donazione può essere effettuata sia per ricerca sia per donazione eterologa, ossia per l’eventuale cura di un qualsiasi soggetto che possa averne bisogno e, in entrambi i casi, il prelievo avviene al momento del parto.
È possibile contattare l’ostetrica per prenotare un incontro divulgativo presso il reparto ogni giovedì dalle ore 14.30 alle 18.30 al numero 0131-206366, mentre i colloqui si svolgeranno il martedì e il venerdì dalle ore 08.30 alle 13.30.
Supporto psicologico
Il punto nascita si avvale della collaborazione e del sostegno di una psicologa per affrontare quelle criticità che la donna può incontrare nel percorso della gravidanza, del parto e del puerperio.
È possibile prenotare un colloquio telefonando al numero 0131-206366 dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle 15.00.
Struttura Complessa
Endocrinologia e Malattie Metaboliche
La struttura di Endocrinologia e Malattie Metaboliche ha predisposto un Percorso diagnostico Terapeutico Specifico (PDTA), con particolare attenzione alle tematiche riguardanti la medicina di genere, mirato al miglioramento dei percorsi per le pazienti e dell’appropriatezza prescrittiva soprattutto per le patologie metaboliche e della della tiroide a larga incidenza femminile.
Scala C piano 2
Tel. 0131206339
Dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 14
Modalità di accesso: con impegnativa previa prenotazione
S.S. Reumatologia
Presso la Struttura di Reumatologia viene svolta, con l’ausilio di metodiche all’avanguardia, l’attività specifica che riguarda la malattia dell’Osteoporosi.
Si accede su richiesta del Medico di Medicina Generale o di un Medico operante presso altra struttura dell’Ospedale. La prenotazione può essere eseguita presso gli sportelli del Centro Unico di Prenotazione (CUP) oppure telefonicamente al numero verde 800017747 solo da numero fisso o al numero 0131202220 anche da cellulare dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 16:30
Servizi di sostegno e ascolto psicologico
Struttura di Psicologia (SS)
Attività: Il servizio interviene in tutta l’area dei disturbi psichici e comportamentali compreso il disadattamento correlato a patologia organica.
AMBULATORI
Civile: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17; ambulatorio Prima Visita il martedì dalle 10 alle 13.
Infantile: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 e sabato dalle 8:30 alle 13; ambulatorio Prima Visita nei giorni di lunedì ore 10, mercoledì ore 11 e venerdì ore 10:00.
Borsalino: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17.
PRENOTAZIONI
Prenotazioni per prime visite al CUP, numero verde: 8000017747
Le prenotazioni per visite di controllo vengono gestite direttamente dal Dirigente competente per l’area di intervento negli orari di ufficio.
Ospedale Civile: 0131206407
Ospedale Infantile: 0131207244; 0131207264; 0131207269
Presidio Borsalino: 0131207138
Urgenza Psichiatrica
Sede: Presso il Presidio Ospedale Civile “SS. Antonio e Biagio”
Via Venezia, 16 – Alessandria
Telefono: 0131206111 (centralino)
S.C. Psichiatria S.P.D.C. 0131206612;0131206616
Orari: negli orari e nei giorni in cui i Centri di Salute Mentale sono chiusi, per le emergenze occorre chiamare il 118.
La struttura S.P.D.C. (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura) si occupa in particolare di patologie psichiatriche maggiori (Disturbi Psicotici, dell’Umore e di Personalità).
Ambulatorio di Psichiatria Generale: giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 17.00, telefono 0131206615
Ambulatorio disturbi dell’Umore martedì e giovedì, dalle 15.00 alle 17.00 – 0131206616